Translate

martedì 17 dicembre 2019

Occhio ai delitti di mafia


La mattanza, le tenebre e il castello è un romanzo breve, che sarà presentato il 5 giugno alle ore 21.00 al Teatro del Navile di Bologna.
Pubblichiamo integralmente il prologo del romanzo

Prologo


Il naufragio nella follia di un Professore che ha fatto il patto con il diavolo, il ritrovamento di un manoscritto demoniaco, una serie di delitti impuniti avvenuti in un villaggio indeterminato, dominato dalla cappa opprimente di un castello maledetto, la misteriosa scomparsa della tela della Natività del Caravaggio.
Su questi temi si basa il romanzo breve La mattanza, le tenebre e il castello  che procede tra demoni e prodigi, tra richiami letterari e riferimenti biblici.
La trama narrativa è tessuta con il filo doppio del meraviglioso e del mostruoso, che si intrecciano e si contrappongono nel percorso contraddittorio dell’esistenza umana. In un clima surreale si combinano il crudo realismo di fatti di cronaca con audaci costruzioni simboliche, ricucite con l’ago della fantasia.
L’espediente letterario utilizzato è costituito dalla ricostruzione della storia della mattanza attraverso i sussurri di conchiglie, rimaste sulla spiaggia dopo che una tempesta di inaudita intensità ha inghiottito il villaggio e il castello.
In questo scenario metastorico, si muovono personaggi enigmatici ed inquietanti, che agiscono in situazioni paradossali e sorprendenti.
Banban, malvagio e violento, si rifiuta di precipitare nel buio delle caverne degli inferi, perché pretende di andare in Paradiso, almeno per un attimo, solo per avere la possibilità di dare un paio di schiaffi a Dio, che lo ha tormentato e lo ha reso infelice, avendolo creato deforme.  Il Professore rompe il patto col diavolo e vuole tornare a vivere una vita mediocre e normale, perché dal demonio ha avuto solo nevrosi, ossessioni, incubi ed ansie. La zampata del maligno gli sconvolge la mente e lo fa naufragare nella follia. Il Capo del castello è una macchina senza anima, che sa emettere solo verdetti di morte.
La bella Lucrezia, moglie del Capo, subisce il fascino del Professore e paga l’adulterio con una fine tragica. La spregiudicata Olga, donna voluttuosa e ambiziosa, amante del Capo, riesce con le sue arti femminili a scavare il potere del castello. Prospero ed Aronne sono legati da un morboso patto d’amore, che però Aronne spezza, perché viene ammaliato dagli sguardi ammiccanti del Professore.
Draghignazzo, Libicocco, Alichino e Ciriatto sono demoni senza scrupoli dal grilletto facile, che uccidono senza pietà e spargono sangue in ogni dove. Il manoscritto, che essi trovano per caso, offre spunti di riflessione sulla infedeltà di Eva nella Valle dell’Eden, sul fanatismo religioso, sul libero arbitrio e sull’anticristo.
Le scandalose vicende del furto del dipinto di Caravaggio vengono inserite nell’ordito narrativo con l’ipotesi suggestiva e fantasiosa secondo cui i Lemuri avrebbero restaurato il prezioso dipinto, per offrirlo alla contemplazione di Lucifero cui viene concessa la possibilità di godere di un ultimo bagliore di bellezza prima del Giudizio Universale.


sabato 7 dicembre 2019

L’ipocrisia dell’Europa cristiana


Il 6 dicembre si è conclusa l’ottava edizione del Caffè letterario, organizzato dal Centro sociale anziani di Cetraro, presieduto da Vittoria Colistra.
La conversazione letteraria sul romanzo Resurrezione di Lev Tolstoj ha puntato i riflettori su temi di attualità: l’ipocrisia dell’Europa cristiana rispetto al fenomeno dell’immigrazione, il ruolo diseducativo delle carceri e la follia egoistica delle società opulente.
Il percorso letterario riprenderà a gennaio con il progetto “Un libro al mese”.

sabato 30 novembre 2019

La donna e la letteratura. 6 dicembre. Resurrezione di Lev Tolstoj


Il 6 dicembre alle ore 18.00 nella sala polifunzionale dell'associazione Il sipario chiuderà i battenti l'ottava edizione del Caffè letterario con una conversazione sul romanzo Resurrezione di Lev Tolstoj.
L'evento è organizzato dal Centro sociale anziani di Cetraro, presieduto da Vittoria Colistra.
Nel corso della serata saranno trattati i temi di attualità del romanzo dello scrittore russo: follia egoistica, errori giudiziari, corruzione di funzionari di Stato, condizioni disumane delle prigioni siberiane, ipocrisie, menzogne, messaggio evangelico e resurrezione della spiritualità.
Il 29 novembre il critico d'arte Carlo Andreoli ha illustrato la figura del violinista Silvio Lopiano intorno a cui Enzo Pellegrino ha costruito il romanzo la cadenza dell'inganno. Un viaggio lacaniano nei meandri psichici di una personalità bizzarra e creativa.

sabato 23 novembre 2019

La donna e la letteratura. Caffè Letterario


Brillante inizio dell'Ottava edizione del Caffè Letterario, organizzato dal Centro sociale anziani di Cetraro. Notevole la partecipazione del pubblico, che ha animato la conversazione letteraria sul romanzo L'esclusa di Luigi Pirandello con pregevoli ed efficaci interventi.
Si aggiunge così un nuovo tassello al percorso letterario seguito dal Centro, che si chiuderà il 6 dicembre prossimo con una conversazione sul romanzo Resurrezione di Lev Tolstoj.
Il 29 novembre il critico d'arte Carlo Andreoli illustrerà la figura del violinista Silvio Lopiano intorno a cui Enzo Pellegrino ha costruito il romanzo La cadenza dell'inganno, che sarà presentato nei prossimi giorni a Bologna.


venerdì 13 settembre 2019

Gli obiettivi del Premio Città di Cetraro








Il 15 novembre alle ore 18.00 nella sala conferenze di Palazzo Del Trono di Cetraro si terrà la prima edizione del Premio Nazionale di Letteratura Città di Cetraro, organizzato dal Centro sociale anziani in collaborazione con le associazioni cittadine.
Sarà premiata la scrittrice siciliana Maria Attanasio e sarà conferita la presidenza onoraria del Premio a Margherita Ganeri, docente di Letteratura presso l’Università degli studi della Calabria.
L’evento si propone di contribuire al processo di crescita culturale della comunità, di trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la lettura e di avviare una sinergia virtuosa con personalità e scrittori di prestigio nazionale con la finalità di valorizzare le intelligenze e le risorse umane locali e calabresi.


mercoledì 11 settembre 2019

Maria Attanasio. Note biografiche e pubblicazioni


Nata a Caltagirone, dove è vissuta e continua a vivere insieme al marito Giovanni Guarino, alternando frequenti viaggi soprattutto in Nord Africa. Presso il Liceo Classico della sua città, che ha frequentato da studentessa, ha svolto per decenni –felicemente- l’attività di insegnante di storia e filosofia; e per qualche anno –infelicemente- quella di preside. Ma Caltagirone (e la Sicilia più in generale) non è solo l’occasionale luogo di nascita e lavorativo della scrittrice, ma anche la cifra interpretativa di un appassionato impegno letterario e politico -ha militato nel PCI, continuando anche adesso a dichiararsi comunista. Utopia politica e scrittura sono infatti strutturali alla sua vita, come lei stessa ha raccontato, in Autobiografia minima, l’incipit de La città d’argilla, un libro tra saggio e narrazione,  pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Mesogea. “Se avessi potuto scegliere il luogo in cui nascere, avrei continuato a scegliere la città di calanchi d’argilla e architetture barocche – all’interno della Sicilia, tra gli Erei – dove nel 1943, tra la guerra fascista e le bombe americane, sono nata, e dove ancora adesso vivo. Mille volte l’avrei scelta, Caltagirone. Quando l’attraverso sento una sorta di oscura deriva risalire dai carruggi, dalle chiese, dei palazzi: la pressione sotterranea di un popolo di immemori che chiedono di oltrepassare le barriere del silenzio, raccontarsi. L’appartenenza alla sua circoscritta spazialità, pulsante di storia, di storie, è infatti all’origine di tutta la mia scrittura. Delle metafore della mia poesia. Delle  microstorie di vissuto delle mie narrazioni.” Alla scrittura poetica, praticata fin dall’adolescenza, all’inizio degli anni novanta -su sollecitazione dell’editrice e amica Elvira Sellerio- ha affiancato quella narrativa. Maria Attanasio si autodefinisce perciò ironicamente biscrittora, alternando nelle sue opere “la reinvenzione di un mondo –come è stato scritto- ora disteso nella narrazione, ora sincopato nella poesia”. La centralità del vissuto, che nella poesia -fortemente metaforica-  si manifesta, in forme spesso visionarie, nelle sue opera in prosa va oltre se stessa, spingendosi verso vite oscurate nel mare indifferenziato della storia, delle storie. Ma sempre con una forte connotazione civile e utopica, e un organico radicamento nella grande e plurale tradizione letteraria siciliana, del passato e della contemporaneità: da Verga a Lucio Piccolo a Leonardo Sciascia; da De Roberto a Bartolo Cattafi a Sebastiano Addamo (suo maestro di vita e scrittura);  da  Borgese ad Angelo Maria Ripellino, a Vincenzo Consolo. Molto apprezzata dalla critica, è autrice di testi poetici, narrativi, e saggistici, alcuni dei quali apparsi su importanti riviste e antologie, nazionali e internazionali, e tradotti in altre lingue.

Pubblicazioni

La ragazza di Marsiglia


Blu della cancellazione


Amnesia of the… & Of red…


Il condominio di Via della notte


Negro Barroco Negro


Della città d’argilla


Il sogno e l’approdo. Racconti…


Almanacco dello specchio 2009


Dall’Atlante agli Appennini


Il Falsario di Caltagirone


Del rosso e nero verso


Credi


Amnesia del movimento delle nuvole


Il Divino e il meraviglioso…


Di Concetta e le sue donne


Piccole cronache di un secolo


Eros e Mente


Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile


Nero Barocco Nero


Scuola e sistema mafioso


Interni – Quaderni della Fenice 43



sabato 29 giugno 2019

Premio Losardo 2019. La galleria fotografica

Da sinistra, Francesca Villani, Gaetano Bencivinni,
Domenico Fiordalisi e Filippo Veltri

Don Ennio Stamile e Raffaele Losardo

Don Ennio Stamile, Raffaele Losardo,
Francesca Villani e Gaetano Bencivinni

Angelo Aita

Gaetano Bencivinni

Don Ennio Stamile

Don Giacomo Panizza

Giap Parini

Mirella Molinaro

Pablo Petrasso e, sullo sfondo, Filippo Veltri
e Arcangelo Badolati

Massimo Clausi

Massimo Clausi

Filippo Veltri

Filippo Veltri e Pietro Pollichieni

Giuseppe Lombardo

Francesco Minisci

mercoledì 12 giugno 2019

La mattanza, le tenebre e il castello. Nota di Enzo Pellegrino


Un urlo teso e vibrante  è questo nuovo romanzo di Gaetano Bencivinni , soffia e travolge come vento di tempesta.
Detto altrimenti: è un gioco di specchi deformanti dove il macrocosmo del male, la sua ontologia, l’oscuro kakòn come lo chiamavano i Greci, si flette  e si riflette nella vita ordinaria di esseri impauriti e smarriti. E dove alcuni sono  nel contempo demoni e dannati dell’inferno che hanno creato.
L’oscuro kakòn, ripreso poi dalla psicanalisi lacaniana, è la vera follia dell’uomo che rifiuta di riconoscere il male che lo abita attribuendone la causa a qualche malefica divinità, sia a  livello individuale che collettivo.
   Ricorrendo ad immagini pittoriche citerei l’urlo di Munch di una umanità ferita e senza scampo, e ancor più le illustrazioni di Goya su I disastri della guerra.
Una guerra di mafia dove la cronaca, come in un noir, è cadenzata da delitti di cui  poi s’ignoreranno, dal punto di vista giudiziario, i colpevoli.
Allora bisogna pensare ad una congiura metafisica, l’oscuro kakòn appunto, contro cui gli organi istituzionali, la Magistratura in specie, nulla possono e perciò assolvono tutti in un lavacro di coscienza. Ma di cattiva coscienza se “ i morti sono fatti reali” e il grido di dolore è implacabile.
   Nel castello dove arriva il professore folle, vero protagonista del romanzo, l’incantesimo si rompe immantinente perché l’eternità, cioè il paradiso, non si compra con una lacrimuccia ma con un pianto di pietra e di sangue.  
Già, perché “il capo sorregge il villaggio come la corda l’impiccato”,  mentre la corte è narcotizzata dal diavolo.
Ma perché tutto resta impunito?  Semplicemente perché è stabilito che “nessuno può toccare Caino benché abbia ucciso il fratello”.
Il male è così assoluto che, come in una cupola rovesciata, persino Lucifero si ribella: “Non dobbiamo più fare patti con gli uomini” dice.
   L’armamentario culturale di Gaetano Bencivinni, in questo come nel precedente romanzo A chi la tocca la tocca,  è  alto e suggestivo, senz’altro conseguente e coerente  alla sua attività professionale (docente d’italiano) e al ruolo di presidente del “Laboratorio Giovanni Losardo”, il sindaco assassinato dalla mafia.
 Sicuramente s’avverte l’eco di  Dostoevskij, quello del sottosuolo e dei demoni, e l’intrigo di Kafka ( Il Castello, Il Processo) ma anche di Sciascia, impareggiabile nel raccontare la mafia. E poi i riferimenti storici: la notte della strage di San Bartolomeo, la porta del sangue nell’eccidio dei valdesi in Guardia Piemontese.
E come in Kafka il piano della fabula, sebbene demoniaca, lascia sospesa la trama  che si tinge di sangue rappreso perché, direbbe Theodor Adorno,  raccontare è sempre una dissacrazione del silenzio, fosse pure soltanto un foro nella cappa di piombo dell’omertà.
   Il racconto scaturisce dal  più grave delitto mai prima consumato contro la Bellezza: il furto della Natività del Caravaggio ad opera della mafia palermitana.
Ed è evidente qui il doppio simbolismo: la violenza  è furto di vita e  morte per la bellezza, come l’angosciante urlo di Munch continua ad ammonire.
L’immagine di copertina  de La Mattanza è opera potente ed evocativa del maestro Marcello Ciampa, e coglie appieno l’atmosfera inquietante della narrazione, con quello sguardo di sbieco che allude ad altre catastrofi e quell’orecchio abnorme teso sul mugugno del mondo.

martedì 11 giugno 2019

In memoria di Giannino Losardo


A Cetraro ci fu storia prima e ce ne sarà dopo l’assassinio di Giannino Losardo, ma nessuno potrà confondere l’una con l’altra perché quell’efferato delitto di mafia fu spartiacque, cesura  e ferita  nel corpo vivo della comunità.
Una ferita che a distanza di anni continua a bruciare perché i colpevoli non furono mai trovati, come altre volte poi accadrà nella guerra di mafia del martoriato Sud e nella stessa Cetraro. Il caso irrisolto dell’assassinio di Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, ne è una tragica riconferma.
  Con quell’efferato delitto un’antica comunità di tradizioni benedettine, ricca di storia e di cultura, fu travolta e sconvolta, spinta su uno strapiombo di morte.
 Alle sette di sera era già coprifuoco con “sacchi di sabbia alle finestre”, e porte sbarrate. Il tempo che in genere si misura a passo di stagioni  a quell’epoca si calcolava a ritmo di delitti.
   Come disse il PM Leonardo Rinella  al processo,  l’assassinio di Giannino Losardo avvenne in un rapporto di connivenza e complicità tra  diversi livelli.
Giannino, sindaco di Cetraro e segretario-capo del tribunale di Paola, non era un eroe ma solo un uomo delle Istituzioni che praticava e pretendeva il rispetto della legalità.
Pretesa bizzarra e inattuale sembrò ad alcuni (gli scafati, i fatalisti, gli inetti) perché,  in un contesto sociale ormai sfilacciato, la dea bendata dell’ingiustizia si ergeva ad idolo in un coro di connivenza e omertà.
Alcuni pensarono, illudendosi, di trarre beneficio e protezione dalla tirannia mafiosa che stava instaurandosi.
Giannino aveva capito tutto, forse sapeva troppo per il doppio ruolo che svolgeva, amministratore a Cetraro e segretario-capo nella Procura di Paola, e voleva infrangere l’ordito di quella trama infernale, e perciò la mafia  gli tappò la bocca in una notte d’estate.
 Quel delitto non fu una nota a piè di pagina nella strategia ‘ndranghetista ma una mossa fondamentale nell’ingabbiare il territorio nella morsa della paura.   
Lo Stato, sì  proprio lo Stato, nella sua veste più importante, la magistratura  appunto, sembrò abdicare al ruolo di protezione e  giustizia se è vero, come è vero,  che quell’assassinio e tanti altri restarono impuniti.

   La memoria ora mi trasporta in quella stanza d’ospedale,   nell’attimo in cui ho visto  e sentito Giannino, colpito al cuore,  respirare affannosamente; e rivedo i volti dei suoi cari – la moglie Rosina , i giovanissimi figli Angela e Raffaele –  contratti dal dolore ma con la speranza accesa negli occhi: si salverà, forse salverà la vita con un miracoloso intervento chirurgico.  Così non fu, inesorabile arrivò la morte.
L’acqua tetra dello Stige sommerse la comunità che sembrò annegare nello sconforto, nello smarrimento, nella paura. 

Poi, con uno scatto d’orgoglio,  in pochi cominciarono ad organizzarsi per difendere la memoria  di Giannino e la dignità di un paese.
Punto di riferimento il compianto senatore Francesco Martorelli, già impegnato in Parlamento in qualità di vice-presidente della commissione antimafia.
Venne  Enrico Berlinguer ai funerali, e una marea di gente; seguirono altre manifestazioni  con don  Riboldi, il vescovo anticamorra, e tutti gli studenti in piazza a rivendicare futuro per questa terra bella e dannata. 
La comunità, o parte di essa, non si rassegnò alla consunzione come un osso di seppia prosciugato. E Giannino fu  il simbolo della rinascita. Anzi “è il simbolo”, perché dell’eroe non si può dire che è “accaduto” ma  che tutto accade nel momento in cui si ricorda. Come  per Falcone e Borsellino e tanti altri.
  
   La Resistenza prima e, in seguito la faticosa Rinascita della “polis”, si caratterizzano ora attraverso  segnali evidenti e qualificanti.
-Anzitutto in memoria di Giannino fu istituito, a cadenza annuale, un premio internazionale antimafia organizzato con sapiente regia da  “Il laboratorio Losardo”.
Tra i premiati risultano il prof. Nando dalla Chiesa, il prof. Gianni Vattimo, i procuratori antimafia  Cafiero De Raho e Gratteri , don Ciotti e tante altre personalità impegnate nella cultura e nella lotta alla mafia.

 -Amministratori lungimiranti (sì, capita anche questo nel derelitto Sud) s’impegnarono, oltre che a difendere la memoria di Giannino, in opere pubbliche di risanamento del tessuto urbanistico  e nei servizi sociali. Il bellissimo lungomare è un esempio eloquente di come una zona “degradata”  possa essere restituita alla sua originaria bellezza. E inoltre la tradizione benedettina, il restauro delle opere, il museo dei Brettii , unico nel suo genere in Calabria,  sono lì a testimoniare che la cultura è “portatrice sana” di riscatto e  sviluppo.
- La Scuola, l’Istituto Silvio Lopiano, vero fiore all’occhiello dell’istruzione dell’intero comprensorio, ha svolto e svolge un ruolo fondamentale per l’educazione delle nuove generazioni. All’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione, e senza trascurare la tradizione classica, ultimamente è stato insignito del premio per la legalità da parte del Presidente della Repubblica.
- La Chiesa, con preti di strada e d’intelletto, e in collaborazione con Libera, presidio importante di socialità e legalità in una forma di associazionismo non solo ricreativo ma anche solidale  e operativo a più livelli.
- La Pro-Loco Civitas Citrarii che, nei momenti di bufera in cui tutto sembrava travolto dall’onda funesta, ha saputo tener viva la memoria salvaguardando le  tradizioni e recuperando “scomparti” di storia. 

   Ma con tutto questo il paese è salvo? No, direi di non indulgere in facile ottimismo. Troppi sono i problemi che incombono, e che qui mi risparmio dall’elencare.  Uno più che altro mi preme ed è il futuro, il futuro dei giovani, il loro ruolo nel contesto sociale, anzitutto il lavoro per impedire la fuga forzosa delle intelligenze vive.

Giannino non fu solo baluardo di legalità, ma anche segno d’appartenenza e di speranza. Non tradiamo il suo messaggio, accogliamolo con i versi di Omero come auspicio: Itaca è in riva al mare, in quell’ombra dove nasce Aurora.

Enzo Pellegrino







lunedì 13 maggio 2019

Programmazione 2019


C E N T R O   S O C I A L E   A N Z I A N I
Largo Don Eugenio Occhiuzzi-  Cetraro

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2019
30 aprile 2019: Presentazione del racconto A chi la tocca la tocca  di 
                               Gaetano Bencivinni, introdotto da Don Ennio Stamile,
8 maggio 2019: Campagna di sensibilizzazione sulle  patologie
                                respiratorie  Io respiro organizzata da Senior Italia,                         
                                alla presenza del  dott. Leonetti
Gite:
·        12 maggio 2019: Zungri (V.V.) della durata di un giorno
·        Maggio 2019: Napoli  e Costiera amalfitana della durata di due giorni
·        Giugno 2019: Cascia e dintorni
·        Fine giugno: Festa degli anziani presso il Santuario di Monteserra
·        Matera  della durata di due giorni
·        Roma della durata di due giorni
·        Fine settembre: Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo
Attività varie:
·        Formazione di un coro del Centro
·        Corso di ginnastica dolce
·        Ottobre: Torneo di briscola
·        Corso di Taglio e cucito
·        Novembre –dicembre 2019: VIII edizione del Caffè letterario
·        15 novembre: Prima edizione del premio nazionale di letteratura Città di Cetraro
·        Aspettando Natele
·        22 dicembre : Scambio degli auguri di fine anno

Il segretario                                                                         Il presidente
Osvaldo Tarsitano                                                          Vittoria Colistra

Scheda Premio Losardo 2019


PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANNI LOSARDO 2019

Il 15 giugno alle ore 19.00 al Teatro comunale di Cetraro si terrà la XVII edizione del Premio Internazionale Giovanni Losardo

PREMIATI

Sezione Internazionale: don Luigi Ciotti, Presidente Associazione Libera

Sezione Autori: don Giacomo Panizza per il volume Cattivi maestri

Sezione Impegno sociale: Giap Parini, sociologo Unical

Sezione Giornalismo: Massimo Clausi, Pablo Petrasso, Mirella Molinaro

Sezione Legalità: Giuseppe Lombardo, Procuratore aggiunto Reggio Calabria e Francesco Minisci, ex  Presidente dell’Associazione Nazionale dei Magistrati

Un riconoscimento speciale alla carriera e alla memoria al giornalista calabrese Paolo Pollichieni

GIURIA DEL PREMIO

Raffaele Losardo, Gaetano Bencivinni, Arcangelo Badolati, Fernando Caldiero, Filippo Veltri, Francesca Villani

Laboratorio Losardo

lunedì 8 aprile 2019

A chi la tocca la tocca. Mafia e trasfigurazione della realtà


Il filo conduttore al percorso narrativo del racconto “A chi la tocca la tocca" di Gaetano Bencivinni, politico e letterato entusiasta, è costituito da un fatto di cronaca – un delitto mafioso rimasto impunito – artisticamente trasfigurato ma possibile nella sua crudezza esemplificatrice di un comportamento di stampo mafioso, ahinoi ancora diffuso. Il racconto tuttavia è di fantasia, come avverte con convinzione l’autore, che ribadisce la trasfigurazione dei fatti anche quando appaiono veri. Da buon letterato, Gaetano Bencivinni impreziosisce il suo racconto con richiami letterari di livello: quelli mutuati da Calvino, Sciascia, Joyce, Kafka, Omero, Dante sono alcune delle pietre incastonate nel mosaico noir dell’autore.


                                                                                                                     
                                                                                                    Rosaria Barone

martedì 2 aprile 2019

Un delitto mafioso tra fantasticherie diaboliche e immagini apocalittiche


Tra fantasticherie diaboliche e immagini apocalittiche si svolge il racconto “A chi la tocca la tocca" di Gaetano Bencivinni, raffinato letterato, presidente del premio internazionale Giannino Losardo, da sempre in prima fila nella lotta alla 'ndrangheta. Un racconto di fantasia che narra di un delitto mafioso avvenuto a Pentesilea, una città invisibile in cui per anni si sono verificati incresciosi episodi malavitosi. Una narrazione da includere nella categoria dello humor nero, da leggere d'un fiato, senza respiro, non perché sia un incubo ma perché si entra in un dramma che ha il sapore della tragedia antica. Un racconto satirico – allegorico che narra di episodi demoniaci. La tecnica di trasfigurazione artistica adottata da Bencivinni trasforma il fatto di cronaca, costituito da un delitto mafioso rimasto impunito e che fa da filo conduttore al percorso narrativo, in un fatto possibile, che può avvenire in un luogo qualsiasi, secondo il classico modo di procede mafioso: affari illeciti, minacce, violenze, omertà e impunità. <<Se qualcuno crede di individuare fatti o personaggi reali - ha precisato l’autore- lo avverto che non ho inteso scrivere un saggio, ma ho voluto semplicemente costruire un racconto di fantasia. Pertanto, ogni eventuale riferimento a persone o a fatti va considerato assolutamente casuale, anche se va aggiunto che il dilemma tra finzione e realtà rimane sempre irrisolto e che i fatti, anche quando sembrano veri, in realtà diventano un’altra cosa, perché sono deformati dalla trasfigurazione. I fatti sfumano nell’invisibile e si trasformano in simboli>>. Il messaggio che l’autore trasmette comunque è abbastanza chiaro: la mafia cresce quando basa le sue radici sulla politica e sullo Stato, va in declino quando viene aggredita dai valori della libertà e della democrazia. Lusinghiero è il giudizio che lo scrittore bolognese, di origine cetrarese, Enzo Pellegrino, ha espresso su questa fatica letteraria di Bencivinni. <<Il corredo letterario che Bencivinni utilizza è quello dei grandi scrittori che da sempre hanno "scavato" nell'animo umano, sondato "il cuore di tenebra" in cui s'annida il male dell'uomo. L' oscuro "kakòn", il male assoluto, insomma che manda in paranoia una comunità nell'asservimento alla prepotenza e alla violenza sperando di ricavarne benefici che non ottiene>>. Paesaggi mozzafiato, voce oscura e profonda del mare e bellezze naturali pesantemente sfregiate dalla malvagità e dalla morsa diabolica che tutto distrugge, spargendo il morbo pestifero in comunità tradizionalmente sane. Notevoli i richiami letterari di cui l’autore si avvale: da Omero a Dante Alighieri, da Bulgàkov a Dostoevskij, da Joyce, a Kafka, da Italo Calvano a Leonardo Sciascia. 
Tiziana Ruffo

domenica 24 marzo 2019

Istituito a Cetraro il premio nazionale di letteratura “Città di Cetraro”


Il Centro sociale anziani di Cetraro istituisce il Premio nazionale di lettura “Città di Cetraro”. La prima edizione dovrebbe tenersi a fine novembre prossimo a conclusione del Caffè letterario che quest’anno è alla sua ottava edizione. La decisione è stata assunta all’unanimità venerdì scorso dal direttivo presieduto da Vittoria Colistra. Nell’ambito degli eventi culturali programmati, si terrà anche il 30 aprile alle ore 18 un’iniziativa di letteratura con la presentazione del racconto “A chi la tocca la tocca” di Gaetano Bencivinni. Il volume sarà illustrato da don Ennio Stamile, responsabile regionale dell’associazione Libera. Il gruppo di lavoro, formato da Gaetano Bencivinni, Rudi Angilica e Luigi Renella sta predisponendo il percorso organizzativo che si renderà necessario per ospitare un evento destinato a coinvolgere tutte le associazioni culturali della città, l’amministrazione comunale, la provincia di Cosenza e la regione Calabria. Il Premio di letteratura rientra nell’ambito del piano di lavoro predisposto dal Centro con l’utilizzazione di finanziamenti specifici legati alla legge regionale sull’invecchiamento attivo, voluta fortemente dal consigliere regionale Giuseppe Aieta.


    GAZZETTA DEL SUD, domenica 24 marzo 2019 
                                                                                                               Tiziana Ruffo