In
una delle tante desolate contrade disseminate sul territorio comunale, una
casetta, costruita in pietra e gesso di cava, sta come incollata alla roccia
sullo strapiombo della fiumara. E’ una calda serata di Agosto. La luna piena,
volgendo al tramonto, diffonde sul mare bagliori argentati soffusi, a tratti,
di un languido e tenero rosso.
Sedute
sulla gradinata della scala esterna, piccolo, agreste e raccolto anfiteatro
familiare, varie generazioni, come api aggrappate al proprio alveare, sono
assorte nella recita del santo rosario. Mamma Bice, nonna e capostipite
incontrastata, accovacciata in testa alla scala, conduce il rito con convinta
solennità, compiaciuta dell’unanime, ordinata partecipazione che si traduce in
una gradevole cantilena dai ritmi uguali e quasi perfetti.
Il
mormorio denso e compatto della preghiera diffonde, nella campagna circostante,
una melodia che si adagia, addolcendoli, sul canto dei grilli e il gracidare
delle rane giù nel pantano della sorgente, dando origine come a una sinfonia
che rasserena e commuove.
Si sta spegnendo, negli ultimi rantoli, il grande falò
organizzato, come ogni sera, con cura, dalla nutrita schiera dei nipoti per
fugare i fantasmi delle ombre. Falò patrocinato dai più grandi, quando ancora
non c’erano altri sistemi per attrarre e distruggere tra le fiamme le
agguerritissime orde di zanzare che convergevano ogni sera dai mille angoli bui
della notte.
Si
avvia a concludere un’altra serata che la famiglia in coro aveva iniziato, come
di consueto sulla scalinata, con melodie e canti, accompagnati da Peppino,
Enrico ed Alfonso, i tre figli maschi, il primo al bombardino, gli altri due al
clarinetto. Carmela, Rita e Ida, le
femmine, avevano assolto, con il consueto impegno, a turno, il ruolo di soliste
del coro.
- “Gloria ... santa Maria ...”
-s’interrompe d’un tratto mamma Bice dall’alto della gradinata- e protende con
la mano la corona al cielo mostrando a dito la luna.
- “Guardate ... Guardate...!”.
E’
appena iniziato un normale fenomeno di eclisse e la luna ha già incominciato a
oscurarsi - “Malu signu![2]...”
-sentenzia la nonna- mentre un brivido percorre la ciurma dei nipoti che,
impauriti, si stringono ancora di più a quell’unico grappolo umano, consapevoli
della saggezza della nonna che di guai, come spesso racconta, ne ha passati
tanti.
Quanto resta della scala e della casetta di Salineto |
Di
colpo la recitazione si blocca ed è subito un vociare concitato di spiegazioni,
congetture, ipotesi e credenze più o meno convinte, mentre il fenomeno
progredisce rapidamente, le tenebre s’impossessano dei circostanti uliveti e il
terrore invade gli animi dei più piccini. Vi è chi trattiene il respiro quando
la luna scompare del tutto, in attesa che succeda qualcosa.
- “Malu signu...” ripete, con aria solenne, mamma Bice
dall’alto della scalinata. Poi, finalmente, uno spiraglio di luna riappare e
man mano tutta la sua sagoma nuovamente risplende tornando a rinfrancare i
cuori di tutti.
- “...
Madre di Dio, prega per noi peccatori...”
- si affretta a riprendere mamma Bice dalla sua postazione - e il santo rosario
prosegue e si conclude.
Un
coro di “buona notte” e il grappolo
umano si scioglie in tanti piccoli rivoli: ciascuno raggiunge il suo angolo di
casetta ove occupa un sommario giaciglio, in questo pezzetto di terra, in
questo altro anno di guerra da “sfollati”.
Giù, in paese, non è rimasto nessuno. Gli abitanti sono tutti disseminati alla
men peggio in casolari sparsi nelle campagne.
Si
è spento da poco il vociare seguito allo scioglimento della riunione sulla
scala, spento il falò, spente le luci a olio o petrolio, spente le residue
candele. Il buio e il silenzio hanno ripreso il dominio incontrastato della
notte, nonostante la presenza di tante persone ormai abituate a convivere
pacificamente in così poco spazio.
Ma
è per poco… A un tratto qualcuno fa scattare l’allarme:
-“Guardate!...
Guardate fuori!.. Affacciatevi!..”
Fuori
è come improvvisamente giorno: appese al cielo, come tante lampare, cento
bengala illuminano il territorio dalla montagna al mare. Nello stesso tempo un
lugubre e fitto ronzio lontano lascia intuire la presenza di un numero
terrificante di aerei che tra poco faranno scatenare l’inferno.
E’
un fuggi-fuggi generale, mentre c’è chi urla un comando perentorio e preciso:
- “Alla grotta!.. alla grotta!..”. E mentre
tutti corrono nella direzione indicata, nella confusione del momento, una mamma
perde il bambino che stringeva al petto. Accortasi di stringerne solo dei
panni, torna sui suoi passi, ritrova indenne il suo piccolo e riprende la corsa
fino alla grotta.
Diecine
e diecine di aerei, frattanto, hanno preso possesso del cielo e scaricano, a
ondate successive, una quantità incredibile di bombe che giungono a terra con
un sibilo pauroso e sinistro che si spegne nella successiva assordante
esplosione.
- “Madonna mia!”... “Dio mio!”... “San Giuseppe
!”... “San Benedetto”...
Ognuno
ha un santo da invocare. E c’è chi ne ha più di uno. E chi ne ha tanti e li
chiama uno di seguito all’altro, in fretta, quasi temendo di non avere tempo
sufficiente per arrivare a invocare quello giusto.
Le
bombe cadono lontano, giù, alla marina. E ogni volta tirano tutti un sospiro di
sollievo per lo scampato pericolo mentre ciascuno, in cuor suo, prega perché la
prossima bomba cada pure lontano. E cadono tutte lontano, in paese o sulla
ferrovia, sulla spiaggia o nel mare.
In
effetti gli aerei mirano a colpire un treno di munizioni fermo da più giorni
nella stazione ferroviaria. Ma non lo centreranno, nonostante tutta quella
pioggia di bombe. Centreranno un ponte della ferrovia, e, sulla spiaggia,
qualche abitazione tra cui quella dei genitori di Peppino e Nuccio Picarelli,
distruggendole. Ci sarà anche una vittima: un uomo, forse un soldato, che si
era rifugiato sotto il costone di roccia sottostante al paese, sarà ucciso da
una scheggia.
“ Malu signu...” - aveva sentenziato mamma
Bice - e adesso tutti rimeditano quelle parole, mentre, raggomitolati nella
grotta, attendono che l’inferno di quegli interminabili istanti sia cessato.
Cessa finalmente. I bengala, consunti, si spengono e
cadono. La luna è già tramontata. E mentre la campagna piomba nuovamente nel
buio, qualcuno dice che si può rientrare perché San Benedetto ha fatto la
grazia e ormai si è tutti fuori pericolo.
Nei
giorni successivi stormi e stormi di aerei torneranno ancora. Più e più volte.
Di notte e di giorno. E lanceranno centinaia di bombe sul territorio, definito
- non si sa perché - “Settimo caposaldo”
- nei bollettini di guerra.
E
dopo una di queste tornate, una notizia correrà di bocca in bocca e rimarrà
nella storia cittadina: una bomba di grosso calibro è caduta, nella notte, in
un locale a ridosso della chiesa di San Benedetto, giù in paese, proprio dietro
la statua del Santo collocata dietro l’altare maggiore ed è rimasta… inesplosa.
Verranno
gli artificieri a disinnescarla e, dopo, resterà per qualche giorno in
esposizione sul posto perché tutti possano vederla, me ragazzino compreso.
Miracolo o circostanza puramente casuale? Dipende dai punti di vista.
Nessun commento :
Posta un commento